La maggior parte dei produttori di membrane bituminose, mette in vendita sul mercato un numero considerevole di prodotti e può risultare non semplice capire quale sia il più idoneo per la lavorazione da svolgere: non è sufficiente valutare la qualità di una membrana, con la sua flessibilità a freddo o lo spessore, ma è necessario valutare anche altre caratteristiche, quali la tipologia di mescola, quella del rinforzo e altre ancora. Una membrana “-15°C” avrà prestazioni diverse se realizzata con mescola APP o SBS, oppure se il supporto è un’armatura singola “leggera” o “pesante”. In alcuni casi possono aiutare le indicazioni di posa fornite dal produttore per individuare le applicazioni destinabili per la membrana, ma spesso può non essere abbastanza.
Anche le condizioni a cui verrà sottoposto il manto impermeabile, ne influenzano la scelta: una copertura non soggetta a traffico avrà senza dubbio esigenze diverse rispetto ad una destinata a parcheggio, così come una copertura esposta, avrà delle temperature di esercizio notevolmente superiori rispetto ad una protetta.
Solamente affidandosi a specialisti del settore è possibile analizzare il problema nel complesso e individuare le criticità da dover affrontare con le opportune attenzioni.