Gli altri strati

Isoclima 2
10/20/2023

Per il corretto funzionamento di un pacchetto di copertura, è necessario prestare attenzione a molti dettagli, ma tutto può essere facilmente vanificato da una errata progettazione della stratigrafia e dalla mancanza di opportuni strati secondari (separatori, di scorrimento, ecc.). Essi svolgono un ruolo specifico all’interno del pacchetto: evitano interazioni chimiche o meccaniche tra gli strati o la formazione di lame d’acqua dove non ci dovrebbero essere, consentendo quindi una maggiore durata del pacchetto di copertura.

Spesso questi elementi non vengono presi in considerazione o, se considerati, non vengono attentamente valutati, con il rischio di creare problemi inaspettati o vanificare la scelta di membrane ad alte prestazioni.

Anche un eccesso di prudenza può creare problemi al corretto funzionamento di un pacchetto di copertura: ad esempio, aggiungere strati non permeabili al vapore in una copertura a tetto “rovescio”, non consentirebbe lo smaltimento completo di acqua piovana accumulata sulla membrana, modificando per di più, il comportamento termoigrometrico previsto dal tecnico.

Le nuove tecnologie, inoltre, hanno consentito la realizzazione di strati con funzioni prima non pensabili, come nel caso degli strati conduttivi che permettono il controllo o il monitoraggio della tenuta del manto impermeabile.

Le nostre proposte rispettano i requisiti previsti dalle norme tecniche vigenti e sono approvati da enti certificatori di settore.